il Sistema per l’identità digitale (Spid), la Carta d’identità elettronica (Cie), la Carta nazionale dei servizi (CnS)
I cittadini che utilizzano le credenziali di Fisconline, fornite dall’Agenzia, potranno continuare ad utilizzarle fino alla naturale scadenza (e comunque non oltre il 30 settembre 2021), dopo di che sarà necessario essere in possesso, a scelta, di uno dei tre strumenti citati.
I professionisti e le imprese potranno richiedere le credenziali Entratel o Fisconline rilasciate dall’Agenzia anche dopo il 1° marzo e fino alla data che sarà stabilita con un apposito decreto attuativo, come previsto dal Codice dell’amministrazione digitale.
Continua a leggere...
ritenute acconto operate su compensi corrisposti nel mese precedente relativi a retribuzioni e collaboratori coordinati e continuativi, lavoro autonomo, provvigioni, nonché sui redditi di capitale; contributi Inps relativi alle retribuzioni mese precedente; versamento del contributo Inps da parte dei soggetti che hanno erogato compensi per collaborazione coordinata e continuativa nel mese precedente
Continua a leggere...
Tassa di concessione governativa
E’ la tassa annuale dovuta, in misura forfettaria, a prescindere dal numero di registri tenuti e dalle relative pagine, per la bollatura e la numerazione dei medesimi registri, da tutte le società di capitali, anche se in liquidazione, comprese quelle consortili. La tassa è pari a euro 309,87 o a euro 516,46, a seconda che il capitale sociale non superi o superi, alla data del 1° gennaio dell’anno in corso, l’importo di euro 516.456,90. Il versamento della tassa di concessione governativa va effettuato entro il 16/03/21 utilizzando il mod. F24, nel quale occorrerà compilare la sezione “Erario” e indicare il codice tributo 7085 e l’anno di riferimento 2021.
Continua a leggere...
contenenti i dati fiscali e previdenziali relativi alle certificazioni lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale e alle certificazioni lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi corrisposti nel 2020, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite un intermediario abilitato.
Continua a leggere...
Pagina: